Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Associate Professor
- Dipartimento di Studi Storici
- SSD: M-STO/08 - archival science, bibliography and librarianship
- ORCID: orcid.org/0000-0002-1809-7782

Contacts
- n/d
- n/d
- mariaalessandra.panzanellifratoni@unito.it
- Palazzo Nuovo
Via Sant'Ottavio 20
Piano 5, stanza 117
https://unito.webex.com/meet/mariaalessandra.panzanellifratoni - https://www.historicalstudies.unito.it/persone/mariaalessandra.panzanellifratoni
- Contacts VCard
- Contacts QRcode
At
- Dipartimento di Studi Storici
- Corso di laurea in Beni Culturali
- Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR
- Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Dottorato in Scienze Archeologiche,
Storiche e Storico Artistiche
Curriculum vitae

Selected publications
[monografie]
- M.A. Panzanelli Fratoni, Edizioni del XV secolo nella Collezione Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri, introduzione di Giancarlo Petrella. Torrita di Siena: Società Bibliografica Toscana, 2018. ISBN 978-88-98282-48-7.
- M.A. Panzanelli Fratoni, Due papi e un imperatore per lo Studio di Perugia, con un saggio di Attilio Bartoli Langeli. Perugia: Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2009. ISBN 978-88-95331-13-3.
[cataloghi di mostra/inventari]
- L’invenzione della biblioteca: Prospero Podiani, Perugia e l’Augusta, catalogo della mostra (Perugia, 8 Nov-18 Dec 2016), a cura di Attilio Bartoli Langeli e M.A. Panzanelli Fratoni, Perugia: Deputazione di Storia patria per l’Umbria, 2016. ISBN 978-88-95331-46-1. [capitoli] Attilio Bartoli Langeli - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Premessa (pp. 9-10); Le ragioni di un’esposizione (pp. 75-76); Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Quanti? I numeri dell’Augusta (pp. 87-94); Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, L’ordinamento delle raccolte: Podiani e Mariottelli (pp. 95-100); Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Gli incunaboli (pp. 119-122); Margherita Alfi - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, I libri proibiti. I: dati e metodo di descrizione (pp. 123-127); Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, I libri proibiti. II: «… come in un luogo apartato et sequestrato… i libri di tutti quei perversi heretici…» (pp. 128-134). [cura e autore di tutti i testi non firmati della] Sezione II. I Libri di Prospero ovvero: la Biblioteca Podiani (pp. 71-160)]. 38 schede del catalogo (pp. 136-160, co-autori M. Alfi, P. Renzi).
- Bartolo da Sassoferrato a Siena nel VII centenario della nascita: manoscritti, incunaboli, cinquecentine (Biblioteca comunale degli Intronati, Fondo antico della Banca Monte dei Paschi, Biblioteca di Domenico Maffei, Biblioteca comunale di Massa Marittima). Con un ricordo di Domenico Maffei. Catalogo della mostra (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, 18 settembre-18 ottobre 2014), a cura di Enzo Mecacci e M.A. Panzanelli Fratoni, [Pienza], Società Bibliografica Toscana – Siena, Accademia senese degli Intronati, 2014. [curatela e responsabilità per le schede delle edizioni incunabole].
- Maestri, insegnamenti e libri a Contributi per la storia dell’Università (1308-2008), catalogo della mostra (Perugia, gennaio-marzo 2009), a cura di Carla Frova, Ferdinando Treggiari, Maria Alessandra Panzanelli Fratoni. Milano: Skira, 2009. ISBN 978-88-572-0024-8. [capitoli] M.A. Panzanelli Fratoni, Maestri e libri (pp. 133-135); M.A. Panzanelli Fratoni, Annibale Mariotti ... (p. 154); Erminia Irace - M.A. Panzanelli Fratoni, Una completa espressione dell’Umanesimo: Francesco Maturanzio fra tradizione dei .. (p. 138). [schede complete] 9, 10, 23, 38, 46, 47, 48, 49, 51, 60, 74, 75, 76, 77 (pp. 56-61, 67-69, 100-101, 117, 119, 130-131, 141-144, 146, 155-156, 159-161, 162-163, 169, 190, 196-199, 202-205). [descrizioni archivistiche e bibliografiche] nn. 1, 2, 3, 8, 16, 17, 18, 26, 27, 31, 32, 34, 35, 52, 54, 55, 56, 57, 59, 72, 85, 92, 94, 96, 97, 98,
- Il fondo archivistico del Collegio Pio della Sapienza di Inventario a cura di Laura Marconi, Daniela Mori e M.A. Panzanelli Fratoni, sotto la supervisione di Giovanna Giubbini. Perugia: Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 2005 (Scaffali senza polvere, 10). [capitolo] M.A. Panzanelli Fratoni, Il fondo archivistico (pp. 33-53); M.A. Panzanelli Fratoni [introduzioni e schede per le serie] Congregazioni (pp. 86-88), Instrumenta (pp. 89-93), Receptiones scholarium (pp. 94-98), Biblioteca (pp. 167), Sant’Arcangelo (pp. 169-171), Collegio della Mercanzia (pp. 174-178), Documenti di altra provenienza (pp. 179-182).
- Doctores Giuristi, medici, filosofi e teologi dell'Università di Perugia, (secc. XIV-XIX), catalogo della mostra (Perugia, maggio-giugno 2003), a cura di Carla Frova, Giovanna Giubbini, M.A. Panzanelli Fratoni. Perugia: Edimond, 2003. ISBN 88-500-0197-5. [capitoli] M.A. Panzanelli Fratoni, La fabbrica del libro (pp. 42-44); [schede complete] 7, 34-36, 46, 47, 61, 66-68, 78-81, 86, 87, 95, 97, 103, 105, 107, 110, 111 (pp. 78-79, 114-117, 123-125, 144, 150-152, 160-162, 166-169, 174-175, 184-186, 186-188, 189-191, 191-194); [schede complete (co-autore)] 30, 37, 38, 39, 60 (pp. 107-109, 142-144); [schede (commento)] n. 98 (pp. 176-177)
[traduzione]
Jacques Heers, I Barbareschi corsari del Mediterraneo, traduzione di M.A. Panzanelli Fratoni. Roma: Salerno Editrice, 2003. ISBN 88-8402-402-1
[articoli di rivista]
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Building an up-to-date library. Prospero Podiani’s use of booksellers’ catalogues, with special reference to law books, «JLIS.it» 9,2 (2018), pp. 74-113, DOI: http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-12463
- Giovanni Bergamin - Augusto Cherchi - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Archiviare la rete: strumenti e servizi. Osservazioni a margine del 6° Workshop sul documento elettronico, «DigItalia: rivista del digitale nei beni culturali», 2016, pp. 9-31 (http://digitalia.sbn.it/article/view/1627) (responsabile per le parti “Il modello francese”, “il modello britannico”, pp. 15-20).
- Cristina Dondi - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Researching the Origin of Perugia’s Public Library (1582/1623) before and after Material Evidence in Incunabula (MEI), Proceedings of the Annual CERL Seminar “Library History: Why, What and How” (Antwerp, 27th October 2015), «Quaerendo», 46.2, pp. 129-150 (doi: 10.1163/15700690-12341351) (autonomamente responsabile per la sezione 2 [The Case Study, pp. 134-150]).
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Il 15cBOOKTRADE e la storia delle università. Una presentazione del progetto, con un focus su Bartolo da Sassoferrato, «Annali di storia delle università italiane» 20,1 (2016), pp. 123-142 (doi: 10.17396/83400).
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, La Biblioteca antica dell'Università di Perugia. Sala del Dottorato e altre collezioni speciali, «Annali di storia delle Università italiane», 18 (2014), pp. 195-217.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Gli archivi dell'Università degli studi di Perugia, «Annali di storia delle Università italiane», 16 (2012), 321-337.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Prospero Podiani (1535-1615) and the Foundation of a City Library, «Italian Studies Library Group Bullettin», 10/11 (2012), pp. 36-42.
- Attilio Bartoli Langeli - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Il ritorno degli ambasciatori. I documenti concessi da Carlo IV imperatore al Comune e alla città di Perugia nel 1355, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», CXI (2014), pp. 201-264.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, L'editio princeps degli Statuti di Perugia (1523-28) tra committenza pubblica, iniziativa privata e mecenatismo, «Le fusa del Libri, librai e molto altro», 2013, pp. 59-76.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, 1477, da Perugia a Basilea: il curioso viaggio di una vignetta xilografica ai primordi della stampa, «Le fusa del Libri, librai e molto altro», 2012, pp. 67-75.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Libri, biblioteche e cultura degli ordini regolari nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell’ Considerazioni intorno alla pubblicazione degli atti del Convegno internazionale, «Il Bibliotecario. Rivista quadrimestrale di Studi Bibliografici», III s., 1-2 gennaio-agosto 2008, pp. 143-156.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Prolegomeni per una ‘storia e cultura delle biblioteche’ in Umbria, «Rara Volumina», XI (2004), 25-55.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Gli archivi aggregati: l’archivio del Collegio Pio della Sapienza, già Sapienza Nuova, e i lasciti dei Cipriani e Vanni, in L. Marconi e M. Alessandra Panzanelli Fratoni, L'Università scopre le sue carte. I lavori di riordinamento dell'Archivio storico dell'Università degli Studi di Perugia, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», 98 (2001), pp. 461-479.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Gli archivi aggregati: l’archivio del Collegio Pio della Sapienza, già Sapienza Nuova, e i lasciti dei proff. Cipriani e Vanni in L. Marconi e M. Alessandra Panzanelli Fratoni, L’archivio storico dell’Università degli Studi di Perugia. Lavori in corso, «Annali di Storia delle Università italiane», 5 (2001), pp. 215-220.
[atti di convegno]
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Printing the Law in the 15th With a focus on Corpus iuris civilis and the works of Bartolus de Saxoferrato, International conference “Printing R-evolution and Society. 1450-1500. Fifty years that changed Europe / I cinquant’anni che hanno cambiato l’Europa” (Venezia, Palazzo Ducale, Sala dello scrutinio, 19-21 settembre 2018) [in corso di stampa]
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Le prime edizioni a stampa dei trattati di Bartolo (1472-1500). Una presentazione, atti dell’incontro (Sassoferrato, 4 maggio 2019), «Studi umanistici piceni» [in corso di stampa]
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, La fortuna del ‘Quadriregio’ nelle sue prime edizioni a stampa, Atti del Convegno internazionale “Federico Frezzi e il “Quadriregio” nel sesto centenario della morte” (Foligno-Perugia, 23-25 febbraio 2017) [in corso di stampa]
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Bartolo da Sassoferrato e la stampa, ovvero della sua prima fortuna editoriale. In: Bartolo da Sassoferrato nella cultura europea tra Medioevo e Rinascimento, a cura di Victor Crescenzi e Giovanni Rossi, Sassoferrato: Istituto Internazionale di Studi Piceni, «Bartolo da Sassoferrato»-Quattro Venti, 2015, pp. 253-284 (Studi Bartoliani, 1) ISBN 978-88-392-1005-0.
- Attilio Bartoli Langeli - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, L’ambasceria a Carlo IV di Lussemburgo. In: Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita: diritto, politica, società, Atti del L Convegno storico internazionale (Todi-Perugia 13-16 October 2013), Spoleto: CISAM, 2014, pp. 271-332 [responsabilità autonoma del capitolo Il post ambasceria tra allestimento di simboli e costruzione del mito, pp. 295-327].
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Notizie sulla formazione culturale di Girolamo Ragionando dei libri che egli ebbe in prestito da Prospero Podiani e delle origini della Biblioteca Augusta di Perugia. In: Erudizione e antiquaria tra Perugia e Roma nel Seicento. A proposito delle Aedes Barberinae di Girolamo Tezi. Atti del Seminario (Perugia, 31 ottobre 2008), «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», 106 (2009) 2, pp. 171-242.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, I Francescani e la ricerca bibliografica. La disponibilità di libri a Perugia nell'età della Controriforma. In: Natura e scienza nella rivoluzione francescana, a cura di Lino Conti. Città di Castello: Edizioni Centro stampa, 2013 (Collana di ricerche filosofiche dell'Università degli studi di Perugia. Sezione epistemologia e storia della scienza, 8), pp. 263-293.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, La prima cinquecentina perugina: i quattro tomi di Consilia di Pier Filippo Della Cornia (Francesco Cartolari, 1501-1502). In: Cinque donne per cinque cinquecentine. Torrita di Siena: Società Bibliografica Toscana, 2013, pp. 77-98.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Il governo del Collegio Pio della Sapienza di Perugia nell’ambito istituzionale cittadino. In: La storia delle università alle soglie del XXI La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine, Atti del convegno (Aosta, 18-20 dicembre 2006), a cura di Paolo Gheda, Maria Teresa Guerrini, Simona Negruzzo, Simona Salustri. Bologna: Clueb, 2008, pp. 299-313.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, L’archivio dell’Università specchio dei mutamenti istituzionali. In: Continuità e fratture nella storia delle università italiane dalle origini all’età Seminario per il dottorato di ricerca in Scienze storiche dal medioevo all’età contemporanea, aa. 2004-2005, a cura di Erika Bellini. Perugia: Università di Perugia. Dipartimento di Scienze storiche, 2006 (Lezioni, 18), pp. 153-171.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Libri proibiti nella neonata Biblioteca Augusta: primi risultati di una indagine sulla efficacia dell'applicazione degli indici. In: Intorno all’Inquisizione, a cura di Salvatore Geruzzi, presentazione di Patrizia Pisa: Giardini, 2005 (Quaderni dell’Accademia Sperelliana di Gubbio, n. 1), pp. 23-57.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, La Biblioteca di Annibale Mariotti. In: Annibale Mariotti 1738-1801: cultura scientifica, storica e politica nell’Umbria di fine Settecento, Atti del convegno (Perugia, 13-14 dicembre 2001), a cura di Mario Perugia: Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2002, pp. 95-116.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Tracce di circolazione del libro a Perugia tra Cinque e In: Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento, Atti del Convegno (Perugia, Palazzo Sorbello, 29-30 giugno 2001), a cura di Gianfranco Tortorelli. Bologna: Edizioni Pendragon, 2002, pp. 263-325.
- Daniela Mori - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, L’inventariazione dell’archivio del Collegio Pio della Sapienza, già Sapienza Nuova (secc. XIV-XIX) conservato presso l’Università. In: Arianna: un software per archivisti, Atti del convegno (Pisa, 30-31 maggio 2000), «Bollettino d’Informazioni del Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali», IX (1999), 2, 95-103.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Tra storiografia e diplomatica: le edizioni di fonti nelle pubblicazioni periodiche locali in Umbria. In: Una regione e la sua storia. Atti del Convegno celebrativo del Centenario della Deputazione (Perugia, 19-20 ottobre 1996). Perugia: Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1998, pp. 177-201.
[capitoli di libro]
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Bartolo in tipografia. Le edizioni del Quattrocento, in: Conversazioni Bartoliane, in ricordo di Severino Caprioli, a cura di Ferdinando Treggiari, Sassoferrato: Istituto Internazionale di Studi Piceni, «Bartolo da Sassoferrato»-Quattro Venti, 2018, pp. 105-143 (Studi Bartoliani, 2) ISBN 978-88-392-1024-1.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, The Cartolari family from Perugia. From paper sellers to publishing house. In: Lux Librorum. Essays on books and history for Chris Coppens, edited by Goran Proot, David McKitterick, Angela Nuovo and Paul F. Gehl. With a preface by David McKitterick. Mechelen: Flanders Book Historical Society, 2018, ISBN 9789082927603 pp. 1-15.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Building an up-to-date library. Prospero Podiani’s use of booksellers’ catalogues, with special reference to law books. In: Selling & Collecting. Printed Book Sale Catalogues and Private Libraries in Early Modern Europe, by Giovanna Granata and Angela Nuovo. Macerata: EUM, 2018. ISBN: 978-88-6056-572-3.
- Alessandra Panzanelli, Questioni di metodo: un ricordo di Francesco Dell’Orso con un suo testo inedito. In: Bibliografie, biblioteche e gestione dell’informazione: un omaggio a Francesco Dell’Orso, a cura di Riccardo Ridi, Claudio Gnoli, Odile Martinez Dell’Orso, Giovanna Mazzitelli, Julianna Mazzocchi, Michele Santoro, 2016 (17 May) – 2017 (May 17) (http://www.riccardoridi.it/esb/fdo2016-panzanelli.htm)
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Un fondo Monteripido tra le raccolte librarie antiche dell'Università degli Studi di Perugia. In: “Non oculis sed mentibus esca”. Ricostruzione del patrimonio librario della storica Biblioteca del Monte di Perugia (1425 -1795), a cura di Fiammetta Sabba. Perugia: Biblioteca storica del Monte, 2015, pp. 105-115.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, La raccolte [i.e. raccolta] di lezioni: storia di un libro particolare. In: La costruzione pratica e l'architettura rurale. Compendio delle lezioni date nella R. Università di Pisa dal Prof. Gugliemo Calderini, anno accademico 1885-1886, a cura di Paolo Belardi, Massimo Mariani. Foligno: Il Formichiere, 2013, pp. 117-138.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, I classici italiani (XIV-XVIII secolo) e le loro prime traduzioni. In: Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà. Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di Erminia Irace. Torino: Einaudi, 2011, pp. 604-613.
- Erminia Irace - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni Le accademie in Italia dal Cinquecento al In: Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà. II. Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di Erminia Irace. Torino: Einaudi, 2011, pp. 314-322.
- Erminia Irace - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Le biblioteche nell'Italia moderna. In: Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà. II. Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di Erminia Irace. Torino: Einaudi, 2011, pp. 415-420.
[voci biografiche]
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni - Ferdinando Treggiari, Perigli, Angelo, voce in Dizionario biografico degli Italiani, Rome, Istituto della Enciclopedia Treccani, 82 (2015) http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-perigli_(Dizionario_Biografico)/
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Giampaolo Baglioni. In: Machiavelli e il mestiere delle armi. Guerra, arti e potere nell’Umbria del Rinascimento, a cura di Alessandro Campi, Erminia Irace, Francesco Federico Mancini, Maurizio Tarantino. Perugia: Aguaplano, 2014, pp. 266-271.
- Della Cornia, Pier Filippo, voce in Dizionario biografico dei giuristi italiani (sec. XII-XX), a cura di Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Milletti. Bologna: Il Mulino, 2013.
- Alfani, Bernardino, voce in Dizionario biografico dei giuristi italiani (sec. XII-XX), a cura di Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Milletti. Bologna: Il Mulino, 2013.
- Alfani, Giovan Battista, voce in Dizionario biografico dei giuristi italiani (sec. XII-XX), a cura di Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Milletti. Bologna: Il Mulino, 2013.
- (co-autore Ferdinando Treggiari) Perigli, Angelo, voce in Dizionario biografico dei giuristi italiani (sec. XII-XX), a cura di Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Milletti. Bologna: Il Mulino, 2013.
- Maria Alessandra Panzanelli Fratoni - Ferdinando Treggiari, Posti, Lodovico, voce in Dizionario biografico dei giuristi italiani (sec. XII-XX), a cura di Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Milletti, Bologna: Il Mulino, 2013.
[recensioni]
- [in inglese] Lotte Hellinga, Incunabula in Transit. People and Trade. Leiden: Brill, 2018. In: «Renaissance Quarterly» [in corso di stampa]
- [in inglese] Cristina Panzera, De l’Orateur au secretaire. Modèles épistolaires dans l'Europe de la Renaissance. Genève: Droz, 2017 In: «Renaissance Quarterly» [in corso di stampa]
- [in inglese] Paola Molino, L’Impero di carta. Storia di una biblioteca e di un bibliotecario (Vienna, 1575-1608). Roma: Viella, 2017. In: «Renaissance Quarterly» [in corso di stampa]
- [recensione a mostra] Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, “Lift the flap”. Libri anatomici animati in una mostra della Collezione Piero Marengo di Torino. In: «Biblioteche oggi» [in corso di stampa]
- [recensione alla mostra] «L’approdo inaspettato. I manoscritti torinesi di Antonio Vivaldi», a cura di Annarita Colturato e Franca Porticelli (Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, 6 aprile – 15 luglio 2017). In: «Il Mondo degli Archivi» (28/06/2017) (http://www.ilmondodegliarchivi.org/rubriche/in-italia/520-l-approdo-inaspettato-i-manoscritti-torinesi-di-antonio-vivaldi-una-mostra-racconta-la-storia-sorprendente-delle-carte-vivaldiane)
- [recensione alla mostra] «L’approdo inaspettato. I manoscritti torinesi di Antonio Vivaldi», a cura di Annarita Colturato e Franca Porticelli (Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, 6 aprile – 15 luglio 2017). In: «Almanacco Bibliografico. Bollettino trimestrale di informazione sulla storia del libro e delle biblioteche in Italia», 42 (June 2017) pp. 56-57: http://centridiricerca.unicatt.it/creleb-AB.42.pdf
- [in inglese] Fonti per la storia degli antichi Stati italiani, Filippo de Vivo, Andrea Guidi, and Alessandro Silvestri, eds.; with the collaboration of Fabio Antonini, Giacomo Giudici. Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti, 49. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, 2016. LXII, 630 pp. «Renaissance Quarterly», 70, no. 4 (Winter 2017), pp. 1546-47 <https://doi.org/10.1086/696438>.
- [in inglese] Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna, a cura di Filippo de Vivo, Andrea Gardi, Alessandro Silvestri, Roma: Viella, 2015, «Renaissance Quarterly», 70, no. 2 (Summer 2017), pp. 656-657 <https://doi.org/10.1086/693197>.
- Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna, a cura di Filippo de Vivo, Andrea Gardi, Alessandro Silvestri. Roma: Viella, 2015, «Il Mondo degli Archivi» 11/10/2016 <http://www.ilmondodegliarchivi.org/rubriche/archilibri/405-archivi-e-archivisti-in-italia-tra-medioevo-ed-eta-moderna>.
- [in inglese] La Biblioteca di Pietro Crinito: Manoscritti e libri a stampa della raccolta libraria di un umanista florentino by Michaelangiola Marchiaro. «Renaissance Quarterly», Vol. 67, no. 3 (Fall 2014), pp. 938-939 <https://doi.org/10.1086/678783>.
- Alfredo Serrai, Angelo Rocca fondatore della prima biblioteca pubblica europea (Milano, Sylvestre Bonnard, 2005), «Bibliotheca», 1/2006, pp. 221-225.
- «Ut bene regantur». Politica e amministrazione periferica nello Stato ecclesiastico, Atti del convegno organizzato dalla Associazione Nazionale Archivistica Italiana Sezione Umbria (Perugia, 6-8 maggio 1997), a cura di Paola Monacchia. «Archivi per la storia», XIII, 1-2 (gennaio-dicembre 2000), pp. 278, in «BDSPU», 98 (2001), pp. 509-514.
[contributi a carattere informativo/di alta divulgazione]
- Scheda di: A. De Pasquale, Che cos’è la Bibliologia?, Roma: Carocci, 2018, per “Letture senza crediti” csb.unipg.it/files/webmaster/Biblioteca_Umanistica/letture_senza_crediti/letture_senza_crediti_locandina.pdf [settembre 2019]
- Universitatis Perusinae Incunabula, una mostra virtuale a cura di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Perugia: Università degli Studi – Centro servizi bibliotecari – Libri rari e collezioni speciali, [23 agosto 2019] csb.unipg.it/files/webmaster/mostre_virtuali/incunipg_light.pdf
- Intervista a Stephen Parkin, «L'intervista» in Insula Europea: insulaeuropea.eu/ [febbraio 2015]
- Intervista a Paola Puglisi (15/04/2014) per la rubrica «L'intervista» del sito Insula Europea: insulaeuropea.eu/
- Intervista a Paolo Tiezzi Maestri della Stella [firmata con lo pseudonimo Ariel Dandini], «L'intervista» in Insula Europea: insulaeuropea.eu/ [settembre 2014]
- La coscienza del mestiere: Alessandra Panzanelli dialoga con Enrico Tallone, per la rubrica «Letture» in Insula Europea insulaeuropea.eu/ [gennaio 2014]
- Dallo Studium Perusinum alla Università degli studi di Perugia, in Note sulla storia dell’Università degli studi di Perugia, Perugia: Università degli Studi-Centro Servizi Bibliotecari, 2008: biblioteche.unipg.it/lavori/ateneoperugia/text/index.html
- Alessandra Panzanelli Fratoni - Massimo Reali, I Fondi Storici, in: UP Università Perugia. Il futuro della tradizione, Perugia Archi's Comunicazione [2013], pp. 62-67. www.unipg.it/files/pagine/130/UP_IL_FUTURO_DELLA_TRADIZIONE_WEB_singola.pdf)
- MEI 2.0 (Milan, 14 December 2012), in Consortium of European Research Libraries Newsletter, 26 (December 2012), p. 3 cerl.org/_media/publications/newsletter_december_2012.pdf
- Intervista rilasciata a Mario Baudino in: A caccia di libri proibiti con l’aiuto dell’Inquisitore, «La Stampa» 25/07/2012: lastampa.it/2012/07/25/cultura/libri/a-caccia-di-libri-proibiti-con-l-aiuto-dell-inquisitore-NHG0rrIpzW95ll9r2oG7YI/pagina.html).
- Angela Nuovo - M. Alessandra Panzanelli Fratoni, De reditu/The return. Pius II’s books in Pienza (Through 8 September 2012), in «IFLA Rare Books and Manuscripts Section Newsletter», July 2012, pp. 34-35.
- Rare books and manuscripts, in «AIB Notizie», 2010, 1, pp. 14-15.
- Numero speciale de «L’Università» Gennaio 2009, saggi intorno alla mostra: Maestri, insegnamenti e libri nella storia dell’Università.
- Intervista rilasciata a Carlo Pulsoni: Prospero Podiani e la fondazione della Biblioteca Augusta, Treccani PEM 2015: treccani.it/enciclopedia/ricerca/podiani/Piazza_Enciclopedia_Magazine/
- Carla Frova, Scritti sullo Studium Perusinum, a cura di Erika Bellini con la collaborazione di M.A. Panzanelli Fratoni; introduzione di A. Bartoli Langeli. Perugia: Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2011.
- BISLAM Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorique Aevi, Diretta da Mauro Donnini e Claudio Leonardi; Redattore-capo Roberto Gamberini, Firenze: SISMEL, 2010.
- Tracce per la biografia di uno Delle opere di Umberto Nuvoli conservate presso l’Università degli studi di Perugia, a cura di Roberta Aguzzi e Cristina Saccia; supervisione e formazione all’uso dei software M. Alessandra Panzanelli Fratoni e Francesco Dell’Orso. Perugia: Università degli Studi-Centro Servizi Bibliotecari, 2007 www.biblioteche.unipg.it/lavori/nuvoliana/text/index.html.
- Claudio Strinati presenta Alfredo Serrai, a cura di Alessandra Panzanelli Fratoni, in «Bibliotheca», 2/2006, pp. 211-217.
- Università degli studi di Perugia, Catalogo delle Aggiornamento 1996-2005, a cura di M. Alessandra Panzanelli Fratoni e Francesca Serenelli, Perugia, Università degli Studi, 2005.
- Alloggi per studenti, un problema secolare, in «L’Università», luglio
- E in principio l’Università fu un Consorzio, in «La Provincia» 22 maggio.
Courses
- Contesti e modelli del patrimonio culturale (STS0469)
Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale - Cultura bibliografica in ambiente digitale (STS0262)
Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale - Elementi di Archivistica e Biblioteconomia (STS0244)
Corso di laurea in Beni Culturali - Laboratorio patrimonio C (STS0328)
Corso di laurea in Beni Culturali - Spazi e luoghi del sapere: storia, paesaggi, contesti (STS0409)
Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale - Storia del libro (STS0311)
Corso di laurea in Beni Culturali
Research topics
Progetto di ricerca in corso (2019-2022) sui testi del Corpus iuris civilis e del principale giurista del tardo medioevo, Bartolo da Sassoferrato (1313/4-1357/8), nel passaggio dal manoscritto alla stampa sul lungo periodo (1350-1650). Il progetto mira a costruire una base dati capace di ospitare i testi del diritto comune (Corpus iuris civilis, Corpus iuris canonici, opere esegetiche) finalizzata a facilitarne l’analisi e aperta a tutti gli studiosi.
La storia del libro, la storia delle biblioteche e la storia dell’università sono i campi nei quali ho principalmente svolto le mie ricerche, con attenzione alle modalità di produzione, diffusione e organizzazione della conoscenza, soprattutto (anche se non esclusivamente) nel passaggio tra il medioevo e la prima età moderna (nel periodo definito anche come lungo Rinascimento). Gli interessi di ricerca, originati nel seno della paleografia e della diplomatica, hanno sempre teso a tenere insieme lo specifico delle discipline del libro e del documento con le domande poste dalla storiografia. Le ricerche dedicate a casi di studio specifici sono state affrontate in modo da diventare elementi di un discorso potenzialmente più ampio. In questo ho trovato favorevole lavorare e contestualmente portare avanti la ricerca, soprattutto per aver trovato una prima occupazione professionale presso l’Archivio storico dell’Università (di Perugia). Il lavoro mi ha portato a approfondire aspetti convergenti con la ricerca avviata a suo tempo il cui tema (la biblioteca privata di Prospero Podiani, una delle collezioni librarie più importanti nell’Italia del Cinquecento, origine dell’attuale Biblioteca Augusta di Perugia) ho affrontato in modo da ricostruire l’ambiente culturale nel quale la biblioteca era nata, internazionalizzato dalla presenza dell’Università. Le celebrazioni per il settimo centenario dell’Ateneo perugino sono state occasioni buone per approfondire ulteriormente la conoscenza della sua storia e di alcuni grandi personalità tra cui il celebre giurista Bartolo da Sassoferrato. Da qui ha avuto origine un interesse per le edizioni antiche dei testi di diritto: la loro produzione, distribuzione e conservazione in relazione agli ambienti culturali di riferimento sono nel mio attuale orizzonte di ricerca, approfondito nel corso di un postdottorato quadriennale svolto presso la University of Oxford e la British Library come parte della squadra del progetto ERC 15cBOOKTRADE (http://15cbooktrade.ox.ac.uk/).
Research groups
Research projects
Activities in agenda
Academic bodies
- Commissione pratiche studenti e controllo carriere studenti laureandi
- Consiglio del Corso di laurea in Beni Culturali
Office hours
Palazzo Nuovo, Via Sant'Ottavio 20Piano 5
Martedì, 15:00-17:00
Emergenza Coronavirus - Da settembre 2021 il ricevimento studenti in presenza riprende nel rispetto delle procedure stabilite dalle autorità per contenere il contagio; rimane necessario concordare prima l'appuntamento onde evitare assembramenti. E' invece sempre possibile organizzare un colloquio in orari e giorni diversi a distanza attraverso Webex (https://unito.webex.com/meet/mariaalessandra.panzanellifratoni).